Gm Giuseppe Schembri

Grand Master Giuseppe Schembri

10° Maestro di WingTsun (Master of Comprehension)


Profilo

  • Laurea magistrale in Pedagogia dello Sport
  • Allenatore nazionale per Svizzera e Liechtenstein
  • Responsabile Wing Tsun Classico per l'Italia
  • Direttore di scuola dal 1983
  • Motto: “Per me il WingTsun è la gioia di lavorare su sé stessi.”

Le origini

Fin da piccolo Giuseppe Schembri fu attratto dalla Cina e dalle arti marziali:

  • A 8 anni vide il suo primo film di Kung Fu.
  • A 12 anni arrivò sul grande schermo Bruce Lee.
  • A 13 anni scrisse a scuola come aspirazione professionale: “Maestro di Kung Fu”.

Da allora spese ogni risorsa in libri, riviste e uniformi. Lesse che Bruce Lee praticava WingTsun, ma nella sua zona non esisteva nessuna scuola.
Scoprì, tramite un articolo su Leung Ting, che il SiFu Kernspecht insegnava a Kiel. Ordinò i libri disponibili e iniziò a seguire circolari e calendari EWTO.

Finalmente, a 16 anni, partecipò al suo primo seminario a Kiel: fu il suo primo viaggio da solo e l’inizio di un entusiasmo che dura tutt’oggi.

Perché pratica ancora WingTsun/Escrima

  • Per il piacere di trasmettere conoscenza e continuare a imparare.
  • Perché il WingTsun resta per lui una fonte di gioia e progresso personale.
  • Perché gli permette di incontrare e confrontarsi con tante persone.

L’autodifesa rimane una base fondamentale, ma il suo valore più grande è l’arricchimento interiore e la crescita continua.

Esperienze memorabili

Tra i ricordi più forti della sua carriera c’è la sorpresa dei suoi allievi svizzeri durante un seminario con SiFu:

  • Festeggiarono il suo 5° grado di Maestro con una cerimonia speciale.
  • Gli regalarono un viaggio a Hong Kong con pernottamento al celebre Peninsula Hotel.

Un gesto che rimase per lui indimenticabile.

Evoluzione nei gradi di insegnamento

  • 1° TG (oggi 1° HG): all’epoca era il massimo grado. Orgoglio e gioia immensa, ma anche la consapevolezza che fosse solo l’inizio.
  • 5° MG: pochi all’epoca avevano raggiunto quel livello. La graduazione lo fece riflettere sulla responsabilità di lavorare ancora di più su sé stesso.
  • Gran Maestro (9° MOA): rafforzò l’idea di essere un modello per molti, non solo nelle arti marziali ma nella vita.

Il suo percorso lo ha portato a incarnare il ruolo di guida, con l’impegno di trasmettere molto più che la semplice abilità nel combattimento.

Il riconoscimento come 10° Maestro di WingTsun

10 gennaio 2025: su espressa volontà del compianto GM Prof. Dr. Keith R. Kernspecht, Giuseppe Schembri riceve ufficialmente il titolo di 10° Maestro di WingTsun, con la denominazione di “Master of Comprehension” (“Il Comprendente”).

Questo riconoscimento non prevede esame formale, ma premia:

  • Competenze tecniche
  • Pubblicazioni e contributi scientifici
  • Esperienza didattica
  • Capacità di unire teoria e pratica

Insieme ai suoi compagni di lignaggio GM Oliver König e GM Thomas Schrön, ha il compito di:

  • Custodire e sviluppare il WingTsun.
  • Portare avanti l’eredità di GM Kernspecht.
  • Guidare la comunità internazionale EWTO, mantenendo viva la visione del fondatore.

Il conferimento del 10° Maestro non è solo un traguardo personale, ma un mandato di responsabilità verso il futuro del WingTsun.

Unisciti al cambiamento

EWTO è più di un’organizzazione: è una community di
scuole, insegnanti e appassionati
che vogliono portare avanti un’arte
marziale autentica, evoluta e accessibile a tutti.

📌 Vuoi saperne di più o proporre la tua scuola?
📧segreteria@ewto.it
📞338-1461197

Pratichi WingTsun o appartieni a un altro lineage?

Scrivici! Saremo felici di incontrarti di persona durante uno
dei nostri Stage Internazionali con i Grand Master EWTO, oppure di
parlarti telefonicamente per illustrarti le possibilità di entrare nella nostra
famiglia marziale.