Storia dell'Escrima
Storia dell'Escrima
Il termine “Escrima” (o Eskrima) deriva dalla lingua filippina Tagalog e ha lo stesso significato dello spagnolo “esgrima”, ovvero scherma.
Il primo contatto del mondo occidentale con questa arte marziale risale all’epoca delle conquiste coloniali del XVI secolo, quando i “conquistadores” spagnoli giunsero nelle Filippine dopo le esplorazioni dei nuovi mondi.
Quando le truppe di Magellano sbarcarono sull’arcipelago, trovarono tribù guerriere che si difendevano con armi tradizionali. Nella celebre battaglia di Mactan del 1521, Magellano fu ucciso dal capo tribù Lapu-Lapu, trafitto da una freccia: un episodio simbolo dell’indipendenza e della forza del popolo filippino.
Dopo la conquista, gli spagnoli proibirono le arti marziali indigene, che sopravvissero in forma nascosta attraverso danze rituali e movimenti simbolici, mentre la scherma spagnola influenzava il modo di combattere locale. Ancora oggi il Kali moderno e l’Escrima portano tracce evidenti di questa fusione culturale.

Molti studiosi ritengono che l’origine dell’Escrima derivi anche dalle arti marziali indonesiane, nate dall’incontro tra il Kun Tao (evoluzione del cinese Ch’uan Fa – oggi noto come Kung Fu) e il Silat, sistema di combattimento sviluppato in Malesia e Indonesia a partire dal XIII secolo.
Dal XIV secolo la diffusione dell’Islam nel sud delle Filippine portò nuovi influssi tecnici e culturali, in particolare attraverso la popolazione dei “moros”, ancora oggi presente nelle isole meridionali.
Nel corso dei secoli, le arti marziali filippine hanno quindi assorbito elementi provenienti da numerosi popoli conquistatori — indiani, arabi, spagnoli, portoghesi, italiani, americani e giapponesi — creando un insieme di stili e tecniche incredibilmente vario e dinamico.
Dall’arte antica al sistema moderno
Nel XX secolo, l’interesse per le arti marziali “minori” è cresciuto rapidamente anche in Occidente. Discipline come Escrima, Capoeira, Savate e Muay Thai hanno attirato appassionati alla ricerca di sistemi di combattimento autentici e funzionali.
Proprio per la sua efficacia nell’uso e nella difesa da armi da taglio, l’Escrima ha conquistato una reputazione unica. Tuttavia, in alcuni casi, è stata modificata per adattarsi al pubblico moderno: si è data enfasi al trapping, al controllo e al disarmo, concentrandosi maggiormente sull’autodifesa piuttosto che sulla pratica guerriera tradizionale.
A differenza di altre arti, l’Escrima non si è evoluta in senso sportivo, mantenendo la sua natura marziale e pragmatica.

Il Newman-Escrima
Nel 1974, il Grand Master Bill Newman, allievo di GM Rene Latosa, fonda il Newman-Escrima: un sistema moderno e funzionale, che unisce la semplicità e la potenza delle arti filippine a una metodologia europea chiara e razionale.
Le sue radici si sviluppano tra Stockton (USA) e Londra (Inghilterra), per poi espandersi in tutta Europa attraverso la EWTO (European WingTsun Organization), di cui diventa il programma ufficiale di combattimento armato.
Negli anni ’90, maestri come Sifu Heinrich Pfaff, Sifu Tihomir Kolar ed Edgar Zimmermann diffondono l’Escrima in Germania, Austria e Svizzera, consolidando una tradizione di studio tecnico, disciplina mentale e sicurezza che continua tutt’oggi sotto la guida della EWTO.
La filosofia
Il principio fondamentale dell’Escrima è racchiuso nel suo motto:
“Self-defence is an attitude.”
La difesa personale è un atteggiamento.
L’obiettivo non è il combattimento in sé, ma la gestione e prevenzione del conflitto attraverso consapevolezza, equilibrio e controllo.
Allenarsi nell’Escrima significa imparare a pensare e muoversi in modo strategico, trasformando ogni situazione in un’opportunità di calma, lucidità e sicurezza.
📩 Per informazioni sui corsi e sul programma di formazione istruttori:
👉 segreteria@ewto.it
🌐 www.ewto.it
Unisciti al cambiamento
EWTO è più di un’organizzazione: è una community di
scuole, insegnanti e appassionati che vogliono portare avanti un’arte
marziale autentica, evoluta e accessibile a tutti.
📌 Vuoi saperne di più o proporre la tua scuola?
📧segreteria@ewto.it
📞338-1461197
Pratichi WingTsun o appartieni a un altro lineage?
Scrivici! Saremo felici di incontrarti di persona durante uno
dei nostri Stage Internazionali con i Grand Master EWTO, oppure di
parlarti telefonicamente per illustrarti le possibilità di entrare nella nostra
famiglia marziale.