I 3 Livelli del Wing Tsun

La struttura a tre livelli del sistema WingTsun

A un primo sguardo il sistema WingTsun può sembrare soltanto un insieme di movimenti, tecniche e principi per l’autodifesa efficace.
In realtà, questa complessa arte marziale racchiude molto di più: è un percorso che può condurre l’individuo a manifestare il proprio sé interiore più elevato.

Autodifesa fisica

Il primo e più basso livello del WingTsun

Il WingTsun si sviluppa su tre livelli, e quello fisico rappresenta il punto di partenza.
L’obiettivo è proteggere il proprio corpo dagli attacchi e superare con successo i conflitti fisici.

Anche a questo livello, tuttavia, il WingTsun non è una semplice raccolta di tecniche. Attraverso assiomi e principi specifici, combinati con schemi di movimento (forme, Chi-Sao ecc.), l’allievo impara a generare spontaneamente i movimenti difensivi più adatti alla situazione.

Strategia e tattica

Il livello intermedio del WingTsun

Gli stessi principi usati per i movimenti difensivi vengono applicati qui a un piano più ampio: lo sviluppo di strategie e tattiche utili nella vita quotidiana – nel lavoro, a scuola, nelle relazioni sociali e persino in politica.

In questo livello, l’obiettivo non è più la protezione fisica, ma la difesa della propria posizione, dello status sociale o del successo professionale.
Si impara a utilizzare intelligenza, abilità e astuzia per affrontare le sfide del mondo esterno e prevalere sugli altri.

Tuttavia, ciò che si conquista in questo modo è destinato a essere transitorio. Competenze gestionali e capacità strategiche, se non vissute con spirito di servizio, rischiano solo di rafforzare l’ego – radice di molti mali e sofferenze.
Allo stesso tempo, però, questo livello contribuisce allo sviluppo della personalità, che dovrà essere distinta dal “falso io” e alimentare la crescita della vera essenza.

Realizzazione interiore

Il livello più alto e prezioso

Questo è il livello del Maestro. Non riguarda la forza del colpo (livello fisico) né il successo esterno nella vita sociale o lavorativa.
Come recita un antico detto: “A che serve conquistare il mondo intero se si perde la propria anima?”

Il terzo livello è dedicato alla nostra essenza, alla vita interiore. L’obiettivo non è sconfiggere gli altri, ma superare sé stessi: invidie, odio, frustrazione, autocommiserazione, paura, orgoglio ferito, abitudini negative.

Attraverso un percorso di evoluzione psicologica personale, ci si libera da pensieri errati e da atteggiamenti meccanici fisici e mentali, trasformandosi in persone nuove, migliori e pacifiche. E quando si lavora su sé stessi, il mondo diventa un posto migliore anche per chi ci circonda.

In origine il praticante di WingTsun mirava a svilupparsi su tutti e tre i livelli contemporaneamente. Successivamente, quando l’arte fu insegnata a persone meno esperte, si preferì suddividere il sistema in livelli distinti.
Ancora oggi, molte scuole – anche in Asia – conoscono soltanto il livello fisico, ignorando o addirittura negando l’esistenza degli altri due.

In realtà, gli stessi assiomi e principi comportamentali attraversano come un filo conduttore tutti e tre i livelli, portando i loro frutti più grandi e duraturi proprio al livello più alto.

Il WingTsun non è solo tecnica: è autodifesa, strategia di vita e crescita interiore.

Unisciti al cambiamento

EWTO è più di un’organizzazione: è una community di
scuole, insegnanti e appassionati
che vogliono portare avanti un’arte
marziale autentica, evoluta e accessibile a tutti.

📌 Vuoi saperne di più o proporre la tua scuola?
📧segreteria@ewto.it
📞338-1461197

Pratichi WingTsun o appartieni a un altro lineage?

Scrivici! Saremo felici di incontrarti di persona durante uno
dei nostri Stage Internazionali con i Grand Master EWTO, oppure di
parlarti telefonicamente per illustrarti le possibilità di entrare nella nostra
famiglia marziale.